C’è chi implora Dio di venire, di raggiungerlo e di avvicinarsi. C’è una preghiera che si eleva e porta con sè una profezia: oh se si squarciassero i cieli e scendessi! Abbiamo bisogno di Dio che scenda, che non sia irraggiungibile. E’ il nostro voler vedere venire Dio. Poi accade che siamo noi ad andare da Dio, volendo abbreviare i tempi, le distanze, i silenzi. Nel Vangelo di oggi c’è un padre che chiede a Cristo di andare a casa sua, ha una figlia che muore e non può aspettare. Poi c’è una donna che non vuole perdere tempo e strappa al Signore un miracolo. Entrambi non hanno tempo. C’è un’audacia nella preghiera di chi è nel bisogno: affrettati Signore!
(Dal sonetto 286): “Ma che poss’io, Signor, s’a me non vieni/ coll’usata ineffabil cortesia?”. “Ma che posso io, Signore, se a me non vieni con la tua ineffabile misericordia” (Michelangelo Buonarroti)
Mt 9,18-26
In quel tempo, [mentre Gesù parlava,] giunse uno dei capi, gli si prostrò dinanzi e disse: «Mia figlia è morta proprio ora; ma vieni, imponi la tua mano su di lei ed ella vivrà». Gesù si alzò e lo seguì con i suoi discepoli. Ed ecco, una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni, gli si avvicinò alle spalle e toccò il lembo del suo mantello. Diceva infatti tra sé: «Se riuscirò anche solo a toccare il suo mantello, sarò salvata». Gesù si voltò, la vide e disse: «Coraggio, figlia, la tua fede ti ha salvata». E da quell’istante la donna fu salvata. Arrivato poi nella casa del capo e veduti i flautisti e la folla in agitazione, Gesù disse: «Andate via! La fanciulla infatti non è morta, ma dorme». E lo deridevano. Ma dopo che la folla fu cacciata via, egli entrò, le prese la mano e la fanciulla si alzò. E questa notizia si diffuse in tutta quella regione.
1) “Se riuscirò anche solo a toccare il suo mantello, sarò salvata.” 2) Ma dopo che la folla fu cacciata, Egli entrò, … Sono due i momenti del cammino di Gesù che portò nel cuore davanti alla sua Parola: La certezza che Lui è solo Lui è il salvatore e che tutto avviene nel silenzio e il rapporto tra Lui e me.
"Mi piace""Mi piace"